Phasianus colchicus: Eleganza e Istinto Selvatico
Originario dell´Asia e introdotto in Europa in tempi antichi, il fagiano comune (Phasianus colchicus) è uno dei volatili più affascinanti e rappresentativi dei nostri territori. La sua eleganza, unita a un forte istinto di sopravvivenza, lo rende una preda ambita e un elemento prezioso per l´equilibrio faunistico.
Aspetto e Dimorfismo
Il fagiano presenta un marcato dimorfismo sessuale. Il maschio è un´esplosione di colori: il suo piumaggio è caratterizzato da riflessi metallici verdi e viola sul collo, un corpo bruno-rossastro screziato e una coda eccezionalmente lunga e striata. La testa, ornata da caruncole rosse intorno agli occhi, è inconfondibile. La femmina, invece, possiede una livrea mimetica sui toni del marrone e del beige, fondamentale per nascondersi dai predatori durante la cova.
Habitat e Comportamento
È un uccello stanziale che predilige ambienti variegati: aree agricole con campi coltivati, alternate a boschetti, siepi e zone con fitta vegetazione erbacea dove può trovare riparo. È un eccellente pedinatore e passa gran parte della giornata a terra in cerca di cibo. Se spaventato, si lancia in un volo rapido e rumoroso, solitamente breve e a bassa quota, per poi tornare a nascondersi nel folto della vegetazione.
Alimentazione in Natura
Il fagiano è onnivoro. La sua dieta varia a seconda delle stagioni e include semi, granaglie (mais, frumento), bacche, germogli, insetti, lombrichi e piccoli molluschi. Questa flessibilità alimentare è una delle chiavi del suo successo adattativo.
L´Importanza dell´Allevamento Naturale
I fagiani allevati presso La Selvaggina conservano intatte queste preziose caratteristiche innate. Grazie al nostro metodo di allevamento, che ne rispetta l´etologia e ne cura l´alimentazione preparandoli alla vita selvatica, i nostri esemplari sono la scelta ideale per ripopolamenti e riserve di caccia che puntano alla massima qualità e a un inserimento di successo.